Benvenuti nel nostro sito, adesso vi trovate in: Home Page - Articoli
Dove siamo
Contattaci via email...
Archivio fotografico

DEMODICOSI O ROGNA DEMODETTICA


Con il termine di Demodicosi o Rogna Demodettica, viene indicata una dermatite parassitaria causata da un acaro, il Demodex canis.
Questo acaro può essere casualmente trovato nella cute del cane senza che l'animale presenti alcun sintomo clinico, rimanendo all'interno della cute in uno stato di quiescenza.
Se il parassita comincia invece a moltiplicarsi e il sistema immunitario dell'animale non riesce a tenerlo sotto controllo si può sviluppare clinicamente la malattia, una parassitosi localizzata o generalizzata che addirittura può cronicizzare, diventando una malattia a volte molto difficile da debellare.

Il Demodex canis ha una forma affusolata, e si localizza all'interno dei follicoli piliferi dell'animale oppure meno frequentemente all'interno di alcune ghiandole sebacee.
Il cucciolo contrae la parassitosi durante i primi giorni di vita direttamente dalla madre, e successivamente man mano che il cucciolo cresce potrà, presentare o non presentare, la malattia a seconda dello stato immunitario oppure in base ad una eventuale presenza di malattie concomitanti che possono deprimere il sistema immunitario, in tale caso, può iniziare la moltiplicazione del demodex all'interno dei follicoli piliferi dell'animale con conseguenti manifestazioni cliniche della malattia.
Alcune cause che possono favorire la moltiplicazione intracutanea del parassita possono essere tutte le situazioni "stressanti" per l'animale,come ansia da separazione, malattie debilitanti, presenza di parassiti intestinali, alimentazione insufficiente oppure situazioni di stress fisiologico come l'estro, la gravidanza, il parto o la lattazione.

La malattia si può presentare in una forma localizzata, con lesioni che si presentano principalmente sulla testa e sulle zampe in soggetti che di solito hanno meno di un anno di età, oppure in una forma generalizzata con lesioni su ampie parti della superficie corporea.
La forma generalizzata può presentarsi sia nei cani giovani, con meno di un anno di età, sia nei cani adulti, con la differenza che in questi ultimi la malattia è molto difficile da debellare o addirittura impossibile in alcuni (fortunatamente rari) casi .
I sintomi che presenta l'animale vanno dal prurito intenso (a volte questo sintomo può addirittura mancare), alla mancanza di pelo in aree più o meno grandi della superficie corporea. La pelle si presenta arrossata, si può desquamare e spesso a complicare le cose si può associare a queste lesioni una infezione batterica, una piodermite che, in modo particolare quando si localizza alle zampe (pododemodicosi).

In questi casi lo spazio tra le dita ed i cuscinetti plantari possono presentare papule, noduli, pustole, fistole o vesciche che non hanno tendenza alla guarigione, oppure guariscono ma successivamente possono ripresentarsi le lesioni.
La demodicosi, non è una parassitosi trasmissibile all'uomo, e la trasmissione per contatto, tra cani, non è dimostrata, quindi è inutile isolare il cane dalle persone o dagli altri animali che giornalmente vivono con lui, in questo modo non si farà altro che peggiorare lo stato di stress e, di conseguenza, lo stato immunitario dell'animale ammalato che potrebbe far peggiorare la sintomatologia o trasformare una Demodicosi localizzata in una forma generalizzata.


 

       
         
Curriculum Vitae powered by... Codice deontologico